sabato 20 settembre 2014

ROCK PROGRESSIVE

Una delle vette più elevate raggiunte dalla musica popolare e dal rock n’roll in particolare è stata la favolosa stagione del rock progressivo, a cavallo fra gli anni sessanta e settanta. Il genere è una evoluzione del rock psichedelico britannico degli anni sessanta e ha avuto la sua massima evoluzione nel decennio successivo, con la diffusione in tutta l’Europa, anche se, come vedremo, i paesi che ne hanno saputo meglio interpretare le istanze più complesse sono stati l’Inghilterra e l’Italia.  La crescita e l’evoluzione del rock progressivo si manifestò rispondendo all'esigenza di dare alla musica rock maggiore spessore culturale e credibilità. Nella fattispecie si assiste a un tentativo di progressione del rock dalle sue radici blues, di matrice americana, a un livello superiore di complessità e varietà compositiva e stilistica. In effetti alla base del progressive c’è il rifiuto programmatico della consueta "forma canzone" e della riduzione delle forme espressive del rock nell'ambito della rigidità strutturale del ritornello come fulcro dell'invenzione musicale.
Il rock viene quasi smembrato, rivisitato e si assiste a un distaccamento dalla struttura musicale popolare, in favore di strumentazioni e tecniche compositive associate alla musica classica e al jazz. In virtù di questo molti brani divennero quasi suite musicali, la cui durata si amplia notevolmente, in alcuni casi anche per più di venti minuti. Era frequente avvertire nell’esecuzione influenze sinfoniche, temi musicali estesi, ambientazioni e liriche fantasy e complesse orchestrazioni con il massiccio utilizzo di cambi di tempo nella ritmica, spesso con tempi dispari.
Il rock progressivo conobbe il suo picco di popolarità nella prima metà degli anni settanta, con l'affermazione, anche commerciale, di gruppi quali Procol Harum, Pink Floyd, Jethro Tull, Yes, King Crimson, Genesis ed Emerson, Lake & Palmer, tra i più noti e influenti del genere. Vi fu poi una folta schiera di gruppi che, pur non raggiungendo la stessa  popolarità, furono ugualmente importanti nella diffusione del progressive. Ma succedeva anche che, artisti non propriamente legati al progressive avessero nella loro produzione musicale elementi tali da far risalire l’attento ascoltatore immediatamente alle influenze prog, vedi Led Zeppelin. Come di frequente accade, nel passaggio da un’epoca all’altra, la sua “onda lunga” si è riversata nei decenni successivi, in cui, dal seme primigenio degli anni ’70, sono venuti germogliare  generi come il neo-classical metal ed il progressive metal, mentre una sorta di revival del prog, anche noto come new progressive, si è diffuso negli anni 2000. Le caratteristiche più evidenti proprie del prog sono innanzitutto la particolare attenzione agli arrangiamenti, con la creazione di complessi intrecci strumentali, abbondanza di assoli, ampio spazio alle parti strumentali e prive di cantato, passaggi che richiedono un'elevata tecnica musicale. Dopo decenni di corsa alla modernizzazione e di uso di strumenti “elettrici”, con l’avvento del rock progressivo c’è la riscoperta degli strumenti classici (pianoforte, archi e fiati), etnici (sitar), affiancati da quelli elettrici e elettronici (organo Hammond, Mellotron e sintetizzatori), in aggiunta e talvolta in sostituzione alla classica combinazione rock, chitarra e basso elettrici - batteria. Gran parte delle band progressive ha avuto una particolare predilezione per brani piuttosto ampi, di durata superiore ai canonici tre/quattro minuti di gran parte della musica popolare. Tra questi vanno evidenziate le suite, ovvero pezzi composti da una successione di temi musicali più o meno distinti, dal sapore solitamente epico. In piena epoca vinile capitava che queste soluzioni arrivassero a occupare l’intera durata della facciata di un 33 giri !



GENESIS

PROCOL HARUM

 Tastiere e sintetizzatori
Il mondo della musica ha sempre avuto un filo diretto con i nuovi ritrovati della tecnologia: non è dato sapere se le tastiere hanno contribuito alla nascita del prog o è stato il prog a facilitare la diffusione delle tastiere! Sta di fatto che l'utilizzo massiccio di questi strumenti (in particolare l'organo Hammond), diventa il tratto distintivo di moltissimi gruppi. Anche la diffusione di componenti elettronici innovativi, sconosciuti alla maggior parte dei gruppi degli anni '60, seppur usati saltuariamente dai Beatles, come il sintetizzatore, il moog ed il mellotron, è una peculiarità del genere. Gli appassionati più attenti avranno senz’altro notato la mole di tastiere e sintetizzatori di vario genere di cui si circondavano nei loro concerti diverse band o solisti (vedi Keith Emerson) a riprova della continua ricerca sonora di questi artisti, che si sviluppava anche verso le nuove frontiere dell'elettronica. Ad esempio sono celebri i tappeti di organo e tastiere di Richard Wright, tastierista dei Pink Floyd, su cui si sviluppavano gli assoli di chitarra di David Gilmour. L'uso del mellotron, molto diffuso nel genere prog, rendeva possibili tessuti sinfonici, sui quali i virtuosi musicisti dell’epoca hanno “decorato” pagine indimenticabili di capolavori musicali.
Testi articolati
Un'altra innovazione introdotta dal progressive fu la stesura di testi, caratterizzati da determinati richiami a figure e opere letterarie o teatrali, a fatti storici, a volte con testi ermetici di difficile comprensione, quasi mai politicizzati. La prosa è molto curata, ricca di figure retoriche e riferimenti alla fantascienza, al fantasy, alla mitologia e alla religione. Inoltre non mancano casi di testi filosofici e psicologici, come quelli creati da Roger Waters dei Pink Floyd o degli italiani Area, spesso ricchi di contenuti duri nei confronti della politica e della società. Ma sono eccezioni.  In generale, il progressive svincola la musica dal contesto sociale e politico; esso  non riflette il reale ma al limite lo stempera nel fantastico, non porta messaggi sottotraccia ma solo estetismo fine a se stesso, puro, incontaminato, cristallino.


PINK FLOYD

IL ROCK PROGRESSIVE ITALIANO

L’Italia vantava nel corso degli anni settanta una interessante diffusione del rock progressive, che a livello continentale era seconda solo a quella inglese. Si può sicuramente dire che, insieme al fenomeno cantautorale, si è trattato di una delle più importanti stagioni della musica leggera italiana, che ha riscosso successo e considerazione anche oltre i confini nazionali. Infatti, recentemente, il filone del rock progressive italiano, definito anche spaghetti prog, ha avuto una riscoperta e la conferma della sua influenza su diversi artisti inglesi e americani. Quel periodo ha visto la nascita di numerosi gruppi che hanno infoltito la schiera di un movimento spesso variegato ed eterogeneo, con una autentica e originale identità. Premiata Forneria Marconi, Banco del Mutuo Soccorso, Acqua Fragile, Osanna, Orme, Area, New Trolls, tra le più popolari. Ma di fianco a queste formazioni hanno operato decine di altre band, a formare una fitta rete di realtà musicali e creative. Comune denominatore di quasi tutti i gruppi prog italiani è quello di una sopraffina tecnica strumentale, della ricerca e sperimentazione e dell’utilizzo di strumenti musicali fino ad allora distanti tra di loro. In effetti il rock progressive italiano è stato prevalentemente di stampo sinfonico/romantico, influenzato dalla scuola inglese (King Crimson, Genesis, Emerson, Lake & Palmer). Inoltre, non sono mancate formazioni ispirate al Canterbury Sound (Picchio dal Pozzo), e all’hard prog (Rovescio della Medaglia, Balletto di Bronzo). Le sonorità prevalenti erano quelle che privilegiavano i ricchi intrecci di tastiere e contaminazioni con la musica classica, uniti a un cantato che si rifaceva alla tradizione italiana e al beat.

Fra le numerose band che si sono costituite, a testimonianza delle molteplici sfaccettature che il rock progressive offriva, non tutte ebbero lunga durata e il successo sperato, anzi molte di loro si sciolsero dopo la prima ed unica pubblicazione di un disco: Buon Vecchio Charlie, Locanda delle Fate, Campo di Marte, Maxophone, Alphataurus. Un caso unico rimane quello dei Giganti, gruppo beat degli anni sessanta, che dieci anni dopo si ripropose con una rimaneggiata formazione, in veste progressive, che con l’album Terra in bocca – poesia di un delitto, opera la denuncia sulla gestione e la distribuzione dell’acqua da parte della mafia, in una Sicilia allora molto carente. Il brano venne proposto una volta sola in radio e quasi subito censurato per il tema trattato. Fu la fine della band, che si sciolse poco dopo, ma il tempo del riscatto e della riabilitazione arrivò nel 2011: vince il premio Paolo Borsellino per le tematiche trattate quasi 40 anni prima, e proprio con la suddetta opera, iniziò la riproposizione live dell’intero album, in occasione di convegni e manifestazioni per la legalità. Il segno dei tempi!!!



Tra le altre formazioni più note del mondo progressive italiano, oltre a quelle già citate, troviamo i Goblin, Quella Vecchia Locanda, Biglietto per l’inferno, Trip, Celeste, Ibis, Museo Rosenbach, Metamorfosi, Osanna, De De Lind. Come spesso accade, con qualsiasi genere musicale, diversi artisti e autori di casa nostra hanno avuto delle influenze o comunque dei contatti con la musica prog, a cominciare da Claudio Rocchi, Alan Sorrenti, Angelo Branduardi, un giovanissimo Franco Battiato, con la produzione di musiche sperimentali e di ricerca. L’album Anima Latina del 1974, di Lucio Battisti risente fortemente della struttura e delle modalità espressive tipiche del prog, disco che costituirà una vera fonte di ispirazione per i gruppi indie dei decenni a venire. Dalla critica è considerato uno dei migliori album della musica italiana di sempre e un vero capolavoro della nutrita discografia dell’artista.

Altro caso curioso e singolare è la fruttuosa influenza che il prog ha avuto sui Pooh, notoriamente gruppo musicale prevalentemente melodico. A partire dall’album Parsifal, del 1973, e fino agli inizi degli anni ottanta, i quattro, nella produzione dei loro dischi, hanno dato sempre spazio a singole composizioni che risentono degli echi progressive a loro tanto cari.

Anche il Italia, così come in Inghilterra, il prog concluse la sua popolarità verso la fine degli anni settanta, scavalcato da altri generi musicali, proprio quando il punk stava esprimendo la propria forza di rottura. In anni recenti si è assistito alla sua riscoperta, nella sua veste di new progressive e riportato in auge da artisti come Aton’s, Nuova Era, Ezra Winston, Finisterre, Mary Newsletter, il Castello di Atlante, Notturno Concertante, Hostsonaten. Inoltre il web ha dato un grande apporto nel raggruppare appassionati, collezionisti e tanti utenti curiosi di scoprire un mondo davvero complesso e affascinante.



I FATTORI CHE DIEDERO IL DECISIVO SLANCIO ALLA DIFFUSIONE DEL ROCK PROGRESSIVE IN ITALIA SONO STATI FONDAMENTALMENTE DUE: LE ETICHETTE DISCOGRAFICHE E I RADUNI ROCK.

 

ETICHETTE

Con l’affermarsi sempre più del rock progressive, in Italia nacquero innumerevoli etichette di supporto, più o meno specializzate. Mentre sul mercato inglese era già molto affermata la Manticore, per iniziativa degli artisti Keith Emerson e soci, in Italia c’erano state in precedenza le isolate esperienze del Clan di Celentano e della PDU di Mina. Nel 1969 Mogol e Battisti fondarono la Numero Uno, che in breve raccolse intorno a sé la schiera di autori e musicisti che già collaboravano con i due, a cominciare dalla Formula3 e dalla neonata formazione della Premiata Forneria Marconi. Negli anni a venire saranno pubblicati tra gli altri i dischi di Acqua Fragile, Anonima Sound, Flora Fauna Cemento, Alberto Radius, Volo, Oscar Prudente. Nel 1970, sempre a Milano, nacque l’etichetta Bla Bla, del discografico Pino Massara. L’etichetta mise sotto contratto un giovane Franco Battiato e il giro dei suoi musicisti di riferimento. Con la stessa etichetta furono pubblicati gli album di Aktuala, Osage Tribe, Genco Puro & Co., Juri Camisasca, Capsicum Red (con un giovane Red Canzian al basso). Gli autori Sergio Albergoni e Gianni Sassi, con il supporto del promoter Franco Mamone, nel 1972 fondarono la Cramps: questa nuova etichetta si proponeva di sostenere la folta pattuglia di musicisti alternativi dell’area milanese, principalmente di scuola jazz-rock, che seguivano anche una linea di impegno politico e sociale. Area, Arti e Mestieri, Eugenio Finardi, Electric Frankestein, Lucio Fabbri, Donella Del Monaco, Fedrigotti & Lorenzini.

Nel 1973, per iniziativa di Vittorio De Scalzi dei New Trolls nacque la Magma, con lo scopo di supportare i giovani musicisti progressive dell’area ligure. Tra i nomi prodotti si annoverano formazioni interessanti come Alphataurus, Pholas Dactylus, Latte e Miele. A sua volta, una sua sottoetichetta, la Grog, investì sulle ultime leve del progressive anni settanta, tra le quali Celeste, Mandillo, Corte dei Miracoli e Picchio dal Pozzo. Di rilievo fu anche la produzione della Trident, etichetta fondata nel 1973 dal produttore Angelo Carrara, che ebbe in catalogo artisti come The Trip, Biglietto per l’Inferno, Dedalus, Opus Avantra, Semiramis. Meritano senz’altro una citazione l’Ultima Spiaggia, di Ricky Gianco e Nanni Ricordi, la Intingo, sempre di Gianco, L’Orchestra e la IT di Vincenzo Micocci.

Il denominatore comune di queste etichette fu l’enorme passione per la musica, la voglia di scoprire nuove realtà e nuovi linguaggi musicali, una buone dose di sana incoscienza per gli investimenti economici e la scommessa che si andava a fare su persone e artisti di talento, ma semi sconosciuti. Un esempio e un monito per le multinazionali del disco, che ai giorni nostri, lontani anni luce da quella realtà, pensano ai facili e sicuri profitti, con l’occhio sempre ai bilanci e meno all’aspetto artistico e musicale, prese come sono dal proporre musica preconfezionata, di facile somministrazione, spesso affidata ad “artisti” di dubbia qualità, per un pubblico sempre più distratto e incompetente!

 

RADUNI ROCK

All’inizio cerano Monterey, Woodstock e l’isola di Wight. E qualcuno si chiese perché non organizzare qualcosa del genere anche in Italia, dove la musica giovanile non ha mai avuto degli spazi adeguati. Detto, fatto.

Il Pop Festival vede la luce ufficialmente con il Festival di Caracalla, nel 1970, grazie all’opera e alla disponibilità di Pino Tuccimei, Giovanni Cipriani e del compianto Eddie Ponti, veri pionieri del prog made in Italy. Secondo le cronache dell’epoca l’entusiasmo è alle stelle, e l’evento costituisce una ghiotta occasione per molti incontri/confronti di musicisti e autori, embrione di future collaborazioni o di formazione di nuove band. E’ il periodo in cui su tutto il territorio nazionale nascono come funghi rassegne e festival vari, ma l’apice si è raggiunto in due occasioni particolari: il raduno di Villa Pamphili di Roma e il Festival della Musica di Avanguardia e Nuove Tendenze di Viareggio. Nella seconda metà degli anni settanta, seguendo il destino del rock progressive, questo tipo di eventi divenne sempre più raro, fino alla loro scomparsa definitiva. L’ultimo raduno, il più triste, è stato quello tenutosi all’Arena Civica di Milano, il 14 giugno del 1979: organizzato per una grande raccolta fondi per sostenere le costose cure mediche a cui Demetrio Stratos si doveva sottoporre in America, per curarsi dalla leucemia, si trasformò nell’addio doloroso alla più grande voce della musica popolare italiana ed europea e un mesto e simbolico congedo dal meraviglioso utopico sogno degli anni settanta.



PER COMODITA’ HO SUDDIVISO I NUMEROSI RADUNI PER AREA GEOGRAFICA, CITANDO SOLO QUELLI CHE HANNO LASCIATO UN SEGNO INDELEBILE E HANNO PRODOTTO PIU’ INFLUENZE PER IL ROCK ITALIANO DEGLI ANNI A VENIRE.

 

CENTRO ITALIA

 

I° Festival pop di Caracalla (Roma, 10-11 ottobre 1970)

Evento storico nato grazie alla volontà di tre personaggi, che avrebbero avuto un ruolo importante nei successivi raduni capitolini: Pino Tuccimei (direttore artistico), Giovanni Cipriani (organizzatore) ed Eddie Ponti (PR e conduttore delle due serate). Stralci di rari filmati del raduno compaiono nel film Terzo Canale - Avventura a Montecarlo dei Trip. Fra i partecipanti al Festival ricordiamo New Trolls, Primitives, Sopworth Camel, Pooh, Four Kents e le Esperienze, con un giovanissimo Francesco Di Giacomo alla voce.

 

II° Festival pop di Caracalla (Roma, 6-7 maggio 1971)

Preceduto da due serate al Kilt Club, organizzate dalla rivista Ciao 2001, il secondo Festival di Caracalla riconfermò alcuni gruppi dell’anno precedente, oltre a Panna Fredda, Fiori di Campo, il Ritratto di Dorian Gray, il Punto, Free Love, ma furono i napoletani Osanna a lasciare il segno, con una performance musicale e teatrale, oltre ad esibire eccentrici travestimenti ispirati agli indiani metropolitani.

 

Controcanzonissima

Nel 1971 la rivista settimanale Ciao 2001 indisse una sorta di referendum tra i suoi lettori, per segnalare quali fossero i più influenti e popolari musicisti italiani del periodo. Tra i nomi suffragati ci furono Trip, Delirium, Osanna, New Trolls, Orme, PFM, e come solisti Claudio Rocchi e Francesco Guccini. Il 28 gennaio del 1972 le sei formazioni e i due cantautori si esibirono in una maratona musicale di nove ore al Piper Club. Visto il grande riscontro ottenuto, l’anno successivo le serate diventano due: 14 febbraio 1973 (Balletto di Bronzo, Reale Accademia di Musica, Quella Vecchia Locanda, Rovescio della Medaglia, Osanna); 15 febbraio 1973 (PFM, Garybaldi, Banco del Mutuo Soccorso, Trip, Circus 2000).

                           Villa Pamphili – Roma 1972

Il trionfo !!! Il più celebre raduno rock della storia musicale italiana e uno dei più memorabili dell’intera storia del rock. Secondo l’inviato del Messaggero, Fabrizio Zampa, furono almeno centomila i giovani spettatori che riempirono la verde vallata del parco romano, tra il 25 e il 27 maggio. La scaletta era davvero imperdibile. Non mancavano i grossi nomi del prog italiano (Banco del Mutuo Soccorso, Osanna, Trip, Garybaldi), numerose formazioni della scena romana (Quella Vecchia Locanda, Fholks, il Punto, RRR, Blue Morning, Cammello Buck, Semiramis, con un imberbe ed esordiente Michele Zarrillo alla chitarra). Inoltre ci fu uno spazio per gli autorevoli ospiti stranieri: Van Deer Graf Generator, Hawkwind, Hookfoot, il tutto al prezzo politico di lire trecento (a parziale rimborso delle spese di organizzazione)! Simbolo di quei giorni il pacifista “carrarmato floreale” dei Trip, parcheggiato sul prato.

Più sottotono l’edizione del 1974, ospiti il Volo, Perigeo, Albero Motore, Stradaaperta, Quella Vecchia Locanda, Kaleidon. Tra gli ospiti stranieri Soft Machine e Stomu Yamash’ta. Nel Lazio sono da segnalare altri raduni minori, come quello di Nettuno del 1973 (Osanna, Saint Just, Toto Torquati) e di Carpineto Romano del 1974.

 

 

 I° Festival della Musica di Avanguardia e Nuove Tendenze

(Viareggio, 27 maggio / 2 giugno 1971)

Organizzato da Massimo Bernardi, promoter del Titan Club di Roma e manager del tour italiano di Jimi Hendrix, i concerti si tennero in una pineta della Riviera della Versilia di Viareggio, con tanto di tendopoli adiacente, definita Pop City. Si trattava di una sorta di gara ad eliminazione e ai vincitori era riservato un contratto discografico. Tra le esibizioni Rovescio della Medaglia, Alluminogeni, Latte e Miele, Flea On The Honey, Delirium. Vinsero il contratto gli Osanna, Mia Martini e la PFM, che per l’occasione presentò la versione integrale della Carrozza di Hans, lunga quasi dieci minuti. Dietro le quinte, poco prima della premiazione, accadde un curioso incidente: il sospetto di un presunto accordo sottobanco, tra i giornalisti giurati e i discografici fece infuriare il tastierista Joe Vescovi, che urlò nel microfono <sono un hippy come voi e vi dico che siete stati ingannati da questi sporchi capitalisti>, scatenando il caos generale. Lo spirito degli anni settanta si era condensato anche in questo episodio !!!

 

II° Festival della Musica di Avanguardia e Nuove Tendenze

(Roma, giugno 1972)

Svoltosi nella capitale, allo stadio del tennis del Foro Italico, venne presentato da Teo Teocoli e Penny Brown, entrambi nel cast del seguitissimo musical Hair, versione italiana. In scaletta Osanna, Banco del Mutuo Soccorso, Jumbo, Balletto di Bronzo, Rocky’s Filj, Stormy Six, Alan Sorrenti.

Nelle Marche vanno ricordate due edizioni del Festival di Gualdo, nel maceratese, successivamente spostato a Civitanova Marche. Tra gli altri suonarono nell’edizione del 1972 gli Osanna, Formula3, Orme, Teoremi, Fholks.


 

 

NORD ITALIA

Re Nudo Pop Festival

Tra le più originali rassegne del periodo prog si segnalano i free-festival di Re Nudo, nati per volontà dell’omonima rivista diretta da Andrea e Marina Valcarenghi. Il mix di musica e politica esordì nel settembre 1971 sul prato di Ballabio, vicino Lecco. Raggiungibile solo dopo un lungo cammino, contro ogni previsione, giunsero sul posto oltre diecimila persone. Ospiti d’eccezione Claudio Rocchi e i Garybaldi. L’edizione del 1972 (sottotitolo due giorni di comunismo) si svolse a Zerbo, nel pavese, lungo le rive del Ticino. Dopo si spostò ancora, alle Alpi del Vicerè, nei pressi di Erba (nel cast Franco Battiato, Dedalus, Claudio Fucci, Yu Kung). In questa occasione l’amministrazione comunale negò gli allacci dell’energia elettrica. A partire dal 1974, e per altre tre edizioni, la rassegna si svolse al Parco Lambro di Milano, con la denominazione di Festival del Proletariato Giovanile. L’evento, oramai politicizzato, ebbe il sostegno del Partito Radicale e di Lotta Continua. In queste occasioni si ricordano i live degli Area (gruppo preferito dai lettori di Re Nudo), di Eugenio Finardi e Alberto Camerini, entrambi già componenti della band il Pacco. Degno di nota il Davoli Pop di Reggio Emilia, che esordisce nel 1972 con diverse formazioni dell’area ligure (Delirium, New Trolls, Latte e Miele, Sistema). L’edizione del 1973 vide la partecipazione del Banco del Mutuo Soccorso, Balletto di Bronzo, Alphataurus, New Trolls, Atomic System, De De Lind.

 

 

SUD ITALIA

 

Palermo Pop

Definito sul cartellone “Sicilian Folk Rock Jazz Festival” venne organizzato dal promoter italo-americano Joe Napoli in tre edizioni, dal 1970 al 1972. Proprio nell’edizione ’72 in scaletta ci furono i Cervello di Corrado Rustici, Raccomandata Ricevuta di Ritorno e i Maya, il cui singolo Salomon (scritto da Giorgio D’Adamo dei New Trolls) in quei giorni divenne un vero e proprio inno. Purtroppo una violenta contestazione, durante l’esibizione dei Mungo Jerry, turbò l’intera manifestazione.

 

Be-In

(Napoli, 19-20-21 giugno 1973)

L’unica edizione di questa memorabile kermesse, organizzata per volere della formazione degli Osanna, si svolse al Villaggio Kennedy dei Camaldoli, a Napoli. Trentasei ore di musica con il meglio della scena partenopea del periodo, oltre a Biglietto per L’Inferno, Pholas Dactylus, Era D’Acquario, Living Music, Tito Schipa jr., Battiato Pollution. Memorabile la jam-session guidata da Elio D’Anna al sax (the Showman e Osanna) e dalla violinista Tony Marcus (Alan Sorrenti), con Franco Battiato e gli inglesi Atomic Rooster. Nel 2001 Lino Vairetti ha organizzato al Teatro Mediterraneo di Napoli la presentazione del nuovo disco Taka Boom degli Osanna, un vero excursus in un passato oramai lontano, fatto di sonorità progressive e di collaborazioni interessanti, tra le quali quella con Enzo Avitabile. Per l’occasione furono invitati diversi protagonisti della storia del prog italiano, in una rimpatriata dal sapore vagamente nostalgico, fatto di ricordi e di una storia necessariamente da raccontare.