![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhK-2Ju2xwCw_Yoa8_MLS9m6-KTpgyTHIuFQpfe6qfu_DIRT7WjcYi8i836HA4Avc-njrKfJeNu0PcnhEXXylRdVDxYWgY-S54UDbV1pnop6A17-o9SffWvHbNmzKte-BYhJWMCDUTp4BrY/s1600/la+Bussola.jpg)
Sergio Bernardini
è stato un imprenditore e impresario teatrale italiano, che ha legato indissolubilmente il proprio destino a quello della riviera versiliese, nella Toscana tirrenica. Nell'espletare la sua funzione di imprenditore, forse inconsapevolmente Bernardini ha contribuito a far emergere l'intera Versilia e proiettarla nel jet set internazionale degli anni '60 e '70. Infatti egli è stato il fondatore, nel lontano 1955, del famosissimo night club La Bussola, locale che in pochi anni ha acquisito una notorietà internazionale, diventando di fatti luogo di incontri di grandi personaggi dello spettacolo e non solo. Di conseguenza, la presenza del famoso night club ha costituito motivo di attrazione e di sviluppo di un certo indotto, legato a strutture ricettive all'altezza della prestigiosa clientela, soprattutto straniera.
Possiamo dire che il fenomeno della Bussola è la pronta rivincita di un territorio che cinque anni prima aveva di fatto
rifiutato l’organizzazione del Festival della canzone italiana, poi andata a
San Remo: infatti dopo il “no” del comune di Viareggio, la città dei
fiori fu immediatamente disponibile ad ospitare la kermesse, riscrivendo la
propria economia e il proprio futuro!
La Bussola è stato principalmente un locale
notturno, situato sul lungomare di Marina di Pietrasanta, presso la località Le
Focette e, insieme alla Capannina, divenne uno di quei "templi pagani" che dettò
le tendenze e la vita mondana negli anni sessanta. Fare un elenco degli artisti italiani e stranieri che si sono esibiti alla Bussola, significa spendere diverse
pagine, quindi mi limito ad elencare quelli più influenti, i cui concerti sono passati alla storia della musica e dello spettacolo, oltrepassando i confini regionali e nazionali. Tra gli italiani
non possono non essere menzionati musicisti e interpreti del calibro di Renato
Carosone, Ornella Vanoni, Luciano Tajoli, Fred Bongusto, Fabrizio De André,
Adriano Celentano, Renato Zero, Gianna Nannini, Marcella Bella, Patty Pravo,
Loretta Goggi, Milva, Mia Martini. Tra
gli artisti internazionali spiccano i nomi di Ray Charles, Juliette Greco, Ella
Fitzgerald, Miles Davis, Ginger Rogers, Louis Armstrong, Marlene Dietrich,
Joséphine Baker, Tom Jones, Wilson Pickett, Frankie Laine, Platters, Chet Baker! Fra gli innumerevoli aneddoti legati al locale, emblematici sono i fatti accaduti il 31 dicembre 1968, ultimo giorno a chiusura di un anno notoriamente turbolento, di durissimi scontri, legati alla contestazione del Movimento Studentesco, che, proprio in quel contesto, prese di mira la Bussola di
Focette, identificata come il
ritrovo della borghesia italiana e straniera. La situazione è piuttosto tesa fin dalle prime ore
della serata. Centinaia di contestatori assediano il locale in cui dovranno
esibirsi Fred Bongusto e la celebre cantante inglese Shirley Bassey, con al
seguito una grande orchestra. Alla carica della polizia, la protesta degenera
in scontri che durano tutta la notte. L’intraprendenza di Bernardini non si
fermò alla Bussola: dopo pochi anni
l’impresario diede vita anche al Bussolotto,
locale per vip dedicato esclusivamente alla musica jazz e in cui si
esibirono più volte, tra gli altri, Romano Mussolini, Chet Baker, João Gilberto
e Renato Sellani.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhi6FqKxrtHOrkPUK1ubdgRxmTGnMOcsoYxq75O5IvmB2ggMxblT163MNt8BclALfCW2YpBcjXu20wM4QqDRevvLDAeLvwMzLs-rnt_glc8Djc6ShzrwTyw57MrEXo_jdagDI0Yd17B5vRq/s320/celentano.jpg) |
Adriano Celentano |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhYyshx6YKlgkhwJ0AzAzgIK1gra9F62k9dfG-l_zw_EIYq7nQlxIuG4I11Twlj9jWBNk6W9CGXKbIiU1rJRcm7FkbuIG_4CRLqO09Pmn1FYEMjFrCgffAfRfxBek08XdVlY7quHHrT0M75/s320/ella+fitzgerald.jpg) |
Ella Fitzgerald |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhW-vnKINam8EMelr0YZyobA6P6Vj5olm-omamZneUtp68z4c4Pq2eEb0b63fiQzzLiByidhP7QgBRkk1iKkL6qv8JNKvQknaH3lj39yvWsPlsA94yjh8ls0-HfSwMOhhi3yWrsCmC-2ueC/s320/Sergio+Bernardini+(davanti)%2Bcon%2BMina.jpg) |
Sergio Bernardini (avanti) con Mina |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjclApqmGSOnLl3KPTT1ocIGyC2Cqhxd0fTkS6KxBtnzQ4q1-1QaLoPQJWMGSDRKu11BTjQWCIOwlkHQzK0q-i0C-i8r8_JrboCIDulQ8zyxLl_j3IzTYd8GsUUG0zZeZNz3JcOLqCObcRL/s320/170px-Janis_Joplin_Tom_Jones_1969.jpg) |
Tom Jones con Janis Joplin |
Un ulteriore slancio dell'impresario fu l'inagurazione di Bussoladomani, sempre in Versilia, rivolto tendenzialmente a un pubblico più giovane, pur conservando lo stile che ha da sempre contraddistinto il marchio Bussola. Il locale, nato nel 1976, è costituito da una tensostruttura, adatto a grandi concerti ed esibizioni maggiori. Nel primo anno il Bussoladomani fu aperto solo per i mesi
di luglio, agosto e i primi giorni del mese di settembre. Più lungo il periodo
del 1977, quando si svolsero anche numerose esibizioni teatrali, a partire dal mese di maggio fino ad estate inoltrata. Fu qui che nell'estate del 1978 Mina diede il suo addio alle scene
con una serie di leggendari concerti rimasti nella storia della musica. Oltre a Mina, la struttura vide tra gli altri anche rappresentazioni
di artisti come Barry White, Liza Minnelli, Frank Zappa, Renato Zero, Mike
Oldfield, Joe Cocker, James Brown, Dionne Warwick, Gilbert Bécaud, Rockets,
Gianna Nannini, Alberto Fortis, Marco Ferradini e Vasco Rossi. Bussoladomani
successivamente si sviluppò più come luogo di rappresentazioni teatrali che di eventi musicali.
Dopo
aver vissuto una storia davvero straordinaria, segnando di fatto un' intera
epoca, ed essere stato punto di riferimento per almeno tre generazioni, nell'agosto 2007 La Bussola venne chiusa per rumori notturni
molesti. Ma il 6 ottobre dello stesso
anno avviene il cambio della denominazione, in Bussola Versilia. Il locale
oggi è uno dei più frequentati del panorama versiliese, divenuto una delle mete preferite per gli amanti delle nuove tendenze legate al mondo della notte, con i più
famosi deejay alle consolle. Rispetto a diversi anni fa, oggi si è dotato di una duplice veste: invernale, con due sale disposte su due piani, una dedicata alla
musica house e alle nuove sonorità, l'altra più commerciale e revival, e la location estiva, con l'intera discoteca che si
trasferisce tra bordo piscina, giardino e spiaggia con due piste: una
commerciale, con sfumature house, l'altra revival, dedicata a un pubblico più "maturo".
Il 2 ottobre
del 1993 Sergio Bernardini trovò la morte in un incidente stradale, presso
Asti. Dato
il suo importante contributo allo sviluppo della zona, e in sua memoria,
recentemente due amministrazioni comunali della Versilia hanno voluto dedicare al celebre
impresario un lungo "viale a mare", sito nel comune Camaiore, nella zona del Lido, e Pietrasanta, nella quale si trova una piazza a lui dedicata, nella frazione di Marina, proprio nei pressi della Bussola.
Nessun commento:
Posta un commento