Una delle più importanti e suggestive ricorrenze
religiose cittadine è senza dubbio la
festa della Madonna dell’Incoronata, che culmina, all’ ultimo sabato di aprile,
con l’enorme esodo di pellegrini che a piedi raggiunge il Santuario. La ricorrenza ha però una sua “introduzione” a cominciare
da nove settimane prima, ogni sabato
mattino, prima dell’ alba, quando
avviene una sorta di richiamo per i pellegrini. Infatti è dal mese di febbraio,
e per nove sabati consecutivi, quando ancora Orta Nova è avvolta dall’oscurità,
che prende l’avvio il giro per le vie cittadine di una voce che richiama alla
fede e al pellegrinaggio per la Madonna nera dell’ Incoronata. Il canto, dal tono malinconico e quasi lamentoso,
in dialetto ortese, ricorda la chiamata dei muezzin
islamici, che dai minareti delle moschee, invitano i fedeli alla preghiera
per Allāh. Questo è uno dei tanti elementi che compongono la ricca liturgia
dedicata alla Madonna, di chiara estrazione contadina e pastorale, che si
evince chiaramente dai canti e dalle preghiere intonati dai pellegrini,
recitati tutti in dialetto.
Per
leggere altri articoli concernenti la Celebrazione della Madonna dell’
Incoronata andare all’archivio Blog, qui di fianco, e selezionare 2013 - aprile
e 2014 - aprile, oppure cliccare sui link qui sotto.
http://ortanovaculturacontemporanea.blogspot.it/2013/04/lultimo-sabato-di-aprile.html
http://ortanovaculturacontemporanea.blogspot.it/2014/04/celebrazioni-incoronata.html
http://ortanovaculturacontemporanea.blogspot.it/2013/04/lultimo-sabato-di-aprile.html
http://ortanovaculturacontemporanea.blogspot.it/2014/04/celebrazioni-incoronata.html
Nessun commento:
Posta un commento