lunedì 16 ottobre 2017

Il tempo dei bilanci

 Settembre, quando oramai l’estate inizia a diventare un piacevole ricordo, è il momento “sacro” dei bilanci, per tutte quelle che, vere o presunte, sono state le attività culturali e ricreative svoltasi nei tre mesi estivi. Tempo fa, leggendo un post pubblicato su FB, notavo che qualcuno si è “divertito” a stilare una classifica dei migliori cartelloni estivi dei 5 Reali Siti, secondo la quale Orta Nova occupava la penultima posizione, meglio solo di Carapelle. Gioco a parte, ritengo che il “caso” di Orta Nova meriti analisi a sé, in quanto da anni, diversi e attenti cittadini si chiedono il motivo per il quale, un centro di circa diciottomila anime, non sia in grado di proporre un’offerta culturale e ricreativa degna di tale nome, che sia all’altezza  della propria tradizione e dei bisogni dei propri cittadini. Il panorama degli eventi estivi della provincia di Foggia, come al solito vede mettersi in luce soprattutto i piccolissimi centri montani del Sub Appennino, quelli garganici, oltre a Stornara e Stornarella (per non andare tanto lontano), con proposte davvero interessanti e di buon livello. Nella nostra amata città invece le estati sono sempre più avare di appuntamenti, e, nei rari casi ce ne fossero, qualsiasi tentativo risente del pressapochismo di organizzatori improvvisati, della mancanza di nuove e valide idee e di una progettualità efficace. Spesso si lascia l’organizzazione di eventi in mano a persone non in grado di percepire il valore e la portata che una interessante iniziativa potrebbe contribuire alla crescita di una comunità intera. Oppure, nella migliore delle ipotesi, le poche serate che vengono spese in piazza sono di carattere commerciale e pubblicitario, tipo saggi e dimostrazioni varie, con i limiti che questo comporta! Uno dei tanti risultati di questa situazione di puro lassismo sta nel fatto, ad esempio, che molti eventi hanno avuto solo una “prima edizione”, al massimo seconda, per poi precipitare nel disinteresse collettivo. Sono dell'opinione che le amministrazioni pubbliche non si devono sottrarre o limitarsi a “patrocinare” questa o quella serata, credendo così di fare la propria parte: non è sufficiente per varie ragioni, prima delle quali quella di non poter imprimere e dettare la propria linea e la propria politica culturale! Questa è una inconfutabile prova di come Orta Nova, tranne rarissime eccezioni, non abbia mai avuto, tra chi gestisce la sfera culturale, delle persone veramente all’altezza.
Per rivestire determinati ruoli, penso che bisogna possedere un discreto bagaglio di conoscenze, una vera consapevolezza dell’ambito in cui si va ad operare, in modo che, quello che si sceglie di proporre, abbia realmente uno spessore “didattico” e culturale (nel senso più ampio e meno provinciale del termine), consci degli obiettivi che si intendono raggiungere.
Il limite però sta proprio in questo: la politica. Nella nostra città chi opera in politica a quanto pare è incapace ad affrontare le criticità di cui la comunità soffre, e ancora più incapace a venire incontro alle esigenze e alle necessità (anche secondarie) di una utenza molto variegata. Il fallimento sta proprio in questo ed è assolutamente fuori dubbio.  Questa analisi, purtroppo, non è solo limitata all’ ambito dell’offerta culturale, ma investe tutti i settori della “cosa” pubblica, anche quelli primari, anche se ritengo che ad Orta Nova quella culturale e civica è oramai una vera e propria emergenza!





domenica 17 settembre 2017

SANDINISTA !

Sandinista! venne pubblicato il 12 dicembre del 1980, e pur essendo gli echi del punk oramai remoti,  il disco, nel coraggio e nell’atipicità del lavoro, esalta comunque la forza, lo spirito e la creatività dei Clash, band rock inglese, tra i maggiori fautori del punk, genere in cui, insieme ai Sex Pistols, ha giocato un ruolo fondamentale. Per questa ragione, all’uscita di questo triplo LP, molti seguaci della band non riuscirono a mascherare il proprio disappunto, pur essendo consapevoli che il punk stava lentamente esaurendo la propria spinta rivoluzionaria. Tuttavia, come si scoprirà successivamente, l’onda lunga di questo "dissacrante" ed anomalo genere musicale, era destinata ad investire in pieno le più importanti produzioni rock e new wave degli anni ’80, che stavano di li per cominciare.  


Sandinista !  è una gigantesca opera epocale, partorita da un gruppo di oramai reduci del punk, il disco più coraggioso e complesso della loro carriera, un'enorme brulicare di idee, spunti creativi, invenzioni. Appare evidente che i quattro musicisti inglesi, il progetto dovevano averlo già da tempo nello loro teste, una bozza disordinata e confusa, quella stessa “confusione” che troveremo all’interno del triplo album, un colorato ed eccellente miscuglio di sperimentazioni, provocazioni, generi musicali, composizioni, genialmente assemblate da  Joe Strummer, Mick Jones, Paul Simonon e Topper Headon.  È da sottolineare come i Clash, nella loro apparente trasandatezza, possedevano invece una discreta tecnica strumentale, fattore che li contraddistinse dalla maggior parte dei gruppi punk di fine ’70. In effetti, uno degli elementi fondanti e di “rottura” della filosofia punk risiedeva nel concetto che tutti potessero suonare uno strumento, al di la delle conoscenze tecniche e musicali, basta che si aveva qualcosa da dire!
Il titolo dell’ album prende spunto dall'organizzazione dei guerriglieri rivoluzionari del Nicaragua, i sandinisti appunto, che l'anno precedente avevano destituito il presidente in carica,  molto “amico” degli americani della CIA, Anastasio Somoza Debayle. Successivamente i Clash dichiararono che l'ispirazione per il titolo venne loro data in seguito all’assurdo provvedimento di censura, attuato dall'allora premier, Margaret Thatcher, di proibire in patria addirittura l'uso della parola “sandinista" ritenuta troppo sovversiva!!!
Dare una connotazione stilistica e di genere a questo album è impresa ardua, in quanto i trentasei brani contenuti in esso spaziano tra vari generi musicali, a volte molto diversi tra loro: funk-rock, reggae, dub, shuffle, ballate malinconiche, soul, jazz, musica caraibica, rock n’roll e, come se non bastasse, questi generi, in alcuni brani, si contaminano a vicenda!


Probabilmente, a ben pensare, una cifra stilistica esiste, ed è quella dei temi trattati nei testi, tipici dello stile Clash, ovvero la politica, la denuncia, le questioni sociali, la situazione nelle diverse zone “calde” del globo (parliamo del 1980 e giù di li!). Gli argomenti  sono così tanti che offrono a Strummer & C. l'occasione per srotolarci sotto gli occhi un'infinità di problematiche personali e sociali, consacrandone lo status di band impegnata per eccellenza del post-punk.
Si passa infatti dal sistema della società inglese, giudicato eccessivamente gerarchico ed "ottocentesco", su cui Jones spara sempre con un certo compiacimento, alla guerra in Vietnam; dalla guerriglia sandinista alle barricate londinesi di fine anni '70; dalle discriminazioni razziali del Sudafrica, fino alla guerra fredda; da ogni forma di integralismo religioso, fautore di conflittuali e pericolose contrapposizioni, all’imperialismo sovietico in Asia, e quello statunitense in Sudamerica, a sostegno delle numerose e feroci dittature. Il potere politico è l’obiettivo privilegiato contro cui i quattro musicisti inglesi si scagliano, il potere che con le sue innumerevoli zone d’ombra e con la gestione egoistica ed interessata,  provoca emarginazione e diseguaglianze. Per concludere con il packaging del disco, con una foto in bianco e nero che campeggia in copertina, che ritrae i quattro componenti la band ritratti nei bassifondi londinesi, immagine a cui i Clash hanno voluto dare una parvenza emaciata,” vissuta”, grafica ripresa anche all’interno, con fogli fintamente invecchiati, sui quali sono abbozzati in maniera casuale e scarabocchiata, sia i testi in lingua madre, che annotazioni e fumetti.




lunedì 21 agosto 2017

Il Duca è morto, lunga vita al Duca




Credo sia superfluo aggiungere nuove parole, alle migliaia che già sono state spese, per “decantare” la carriera straordinaria di David Bowie, il suo percorso artistico, le sue sperimentazioni e le contaminazioni di cui si è reso artefice.  Piuttosto focalizzerei l’attenzione sull’ approccio che il Duca ha avuto con la musica, col mondo della discografia e con l’enorme fama che ha ricevuto di conseguenza. Quando sento parlare operatori e addetti ai lavori, il concetto ricorrente è quello che non può esistere paragone tra quello che era il mondo musicale di 40 fa e quello odierno: le dinamiche sono cambiate, così come il modo di “farsi conoscere” e di fare carriera. Probabilmente una piccola verità questa teoria la nasconde, ma non può servire da alibi per marcare la netta differenza che esiste tra quelli di oggi e i grandi interpreti del passato. David Bowie appartiene a quella categoria di musicisti che hanno sempre agito per il solo amore dell’arte, che hanno messo coraggio e consapevolezza nelle proprie scelte, a prescindere da tutto. Nel mondo della musica ce ne sono diversi di esempi come questo, anche nella nostra Italia, di artisti che amano “sfidare”  i gusti e le aspettative dei propri seguaci, degli ascoltatori, che propongono sfide sempre nuove, che rischiano ad alzare di continuo l’asticella ! Ma esistono di fianco a questi, e sono la maggioranza, ahimè, interpreti che oramai sono dediti alle produzioni seriali, alla proposta “sicura”, per mero calcolo commerciale, o per compiacere la multinazionale di turno, o, peggio, e per mancanza del sacro fuoco dell’arte che evidentemente arde poco !!!
La parabola di David Bowie è caratterizzata dai cosiddetti “periodi”, fasi temporali in cui l’artista inglese amava dedicarsi a determinate sonorità. Quello più netto ed identificabile fu il periodo berlinese, alla fine degli anni settanta, da cui prese vita la “trilogia berlinese”, una produzione di tre album, in seguito al suo trasferimento a Berlino Ovest alla fine del 1976. Qui Bowie ebbe un approccio con la musica sperimentale tedesca e con elementi di musica elettronica, krautrock, ambient, e world music in collaborazione con il produttore statunitense Tony Visconti e con l’ onnipresente musicista inglese Brian Eno. Il coraggio di cambiare, di adeguarsi ai tempi, rimanendo però sempre lontano dalle “tentazioni” commerciali e dall’omologazione modaiola del momento. La visione della musica di David Bowie è stata sempre di creativa originalità, pur possedendo in sé elementi basilari del decennio che stava attraversando. Lo dimostra la completa trasformazione avuta negli anni ottanta e poi nei novanta. La visione artistica è stata sempre completa, a tutto tondo, favorita dalle collaborazioni con compositori e produttori di avanguardia, e facilitata dalla concezione che Bowie aveva dell’essere “artista”: oltre alla musica, egli dipingeva e ha partecipato, con discreto successo, a diverse pellicole cinematografiche, dimostrando anche eccellenti doti recitative. Inoltre, e non meno importanti, sono i travestimenti che hanno visto David Bowie protagonista durante la sua lunga carriera: l’immaginario collettivo è quello di un artista che si è sempre proposto in maniera “forte”, decisa, con un impatto visivo potente, audace, precursore dei tempi e delle mode, a volte create proprio dal cantante e dal suo stile post swinging sixties glam.
Con Bowie non muore un semplice interprete musicale, ma soprattutto un ricercatore di suoni, di colori, di espressioni artistiche, uno di quegli uomini che creano strade nuove, con tutti  i rischi che ciò comporta,  nuovi sentieri che aiutino a far confluire le note musicali, per lasciare una utile traccia agli artisti che seguiranno dopo di lui.