lunedì 21 agosto 2017

Il Duca è morto, lunga vita al Duca




Credo sia superfluo aggiungere nuove parole, alle migliaia che già sono state spese, per “decantare” la carriera straordinaria di David Bowie, il suo percorso artistico, le sue sperimentazioni e le contaminazioni di cui si è reso artefice.  Piuttosto focalizzerei l’attenzione sull’ approccio che il Duca ha avuto con la musica, col mondo della discografia e con l’enorme fama che ha ricevuto di conseguenza. Quando sento parlare operatori e addetti ai lavori, il concetto ricorrente è quello che non può esistere paragone tra quello che era il mondo musicale di 40 fa e quello odierno: le dinamiche sono cambiate, così come il modo di “farsi conoscere” e di fare carriera. Probabilmente una piccola verità questa teoria la nasconde, ma non può servire da alibi per marcare la netta differenza che esiste tra quelli di oggi e i grandi interpreti del passato. David Bowie appartiene a quella categoria di musicisti che hanno sempre agito per il solo amore dell’arte, che hanno messo coraggio e consapevolezza nelle proprie scelte, a prescindere da tutto. Nel mondo della musica ce ne sono diversi di esempi come questo, anche nella nostra Italia, di artisti che amano “sfidare”  i gusti e le aspettative dei propri seguaci, degli ascoltatori, che propongono sfide sempre nuove, che rischiano ad alzare di continuo l’asticella ! Ma esistono di fianco a questi, e sono la maggioranza, ahimè, interpreti che oramai sono dediti alle produzioni seriali, alla proposta “sicura”, per mero calcolo commerciale, o per compiacere la multinazionale di turno, o, peggio, e per mancanza del sacro fuoco dell’arte che evidentemente arde poco !!!
La parabola di David Bowie è caratterizzata dai cosiddetti “periodi”, fasi temporali in cui l’artista inglese amava dedicarsi a determinate sonorità. Quello più netto ed identificabile fu il periodo berlinese, alla fine degli anni settanta, da cui prese vita la “trilogia berlinese”, una produzione di tre album, in seguito al suo trasferimento a Berlino Ovest alla fine del 1976. Qui Bowie ebbe un approccio con la musica sperimentale tedesca e con elementi di musica elettronica, krautrock, ambient, e world music in collaborazione con il produttore statunitense Tony Visconti e con l’ onnipresente musicista inglese Brian Eno. Il coraggio di cambiare, di adeguarsi ai tempi, rimanendo però sempre lontano dalle “tentazioni” commerciali e dall’omologazione modaiola del momento. La visione della musica di David Bowie è stata sempre di creativa originalità, pur possedendo in sé elementi basilari del decennio che stava attraversando. Lo dimostra la completa trasformazione avuta negli anni ottanta e poi nei novanta. La visione artistica è stata sempre completa, a tutto tondo, favorita dalle collaborazioni con compositori e produttori di avanguardia, e facilitata dalla concezione che Bowie aveva dell’essere “artista”: oltre alla musica, egli dipingeva e ha partecipato, con discreto successo, a diverse pellicole cinematografiche, dimostrando anche eccellenti doti recitative. Inoltre, e non meno importanti, sono i travestimenti che hanno visto David Bowie protagonista durante la sua lunga carriera: l’immaginario collettivo è quello di un artista che si è sempre proposto in maniera “forte”, decisa, con un impatto visivo potente, audace, precursore dei tempi e delle mode, a volte create proprio dal cantante e dal suo stile post swinging sixties glam.
Con Bowie non muore un semplice interprete musicale, ma soprattutto un ricercatore di suoni, di colori, di espressioni artistiche, uno di quegli uomini che creano strade nuove, con tutti  i rischi che ciò comporta,  nuovi sentieri che aiutino a far confluire le note musicali, per lasciare una utile traccia agli artisti che seguiranno dopo di lui.